Digital Sovereignty in Comparative Perspective: State Authority, Corporate Power and Fundamental Rights in Cyberspace
Next Generation EU - bando PRIN 2022 – PNRR – Decreto direttoriale n. 104 del 02/02/2022 – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il programma Nazionale di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” (Codice Progetto 2022KTTSBC_002) – CUP C53D23002920006
Ambito disciplinare Macroarea 3
Area scientifica Area 16 - Scienze politiche e sociali
Tipologia finanziamento PRIN 2022 – Decreto direttoriale n. 104 del 02/02/2022
Tipo di progetto Nazionale
Stato progetto Aperto
Ruolo nel progetto Partner
Data avvio: 28 September 2023
Data termine: 27 September 2025
Durata: 24 mesi
Importo: € 102.919,00
Coordinatore: Prof. Mauro Santaniello - Università degli Studi di Salerno
Responsabile scientifico: per l'unità di Padova, Prof.ssa Claudia Padovani
Partner:
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management e Innovation Systems (DISA-MIS) - Università degli Studi di Palermo
Abstract:
La sovranità è un concetto politico che è stato sempre più impiegato nell'arena delle politiche di Internet da un insieme molto eterogeneo di attori. Un tempo prerogativa dei regimi autoritari che miravano a ottenere potere e autorità sulla governance di Internet sia a livello globale che nazionale (Goldsmith e Wu 2006; Mueller 2010), le rivendicazioni di sovranità sulle reti digitali si sono recentemente diffuse anche nel discorso politico dei contesti democratici. Oltre a questa dimensione discorsiva, con le sue continue lotte definitorie e narrazioni politiche contrastanti, la sovranità digitale si sta anche evolvendo in un insieme di iniziative politiche concrete progettate e implementate da governi e attori privati in tutto il mondo. Questo processo di elaborazione delle politiche sta influenzando e ridisegnando sia il quadro normativo all'interno del quale le reti digitali si sono sviluppate finora, sia la configurazione tecnica e il funzionamento operativo di Internet come lo conosciamo.
Comprendere i significati, le pratiche e le conseguenze di questa svolta verso la sovranità nella governance di Internet rappresenta quindi un compito cruciale per gli scienziati politici che indagano le relazioni tra tecnologie digitali e lo sviluppo di politiche digitali nelle società contemporanee. Questa ricerca mira a contribuire alla comprensione scientifica della sovranità digitale analizzando le relative pratiche discorsive e le effettive iniziative politiche da una prospettiva comparativa. L'obiettivo principale del progetto è indagare come la sovranità digitale sia concettualizzata e istituzionalizzata in diversi contesti politici ed economici con una visione globale. Più in dettaglio, la ricerca proposta affronterà questioni politiche rilevanti, tra cui: Come viene definita e inquadrata la sovranità digitale da diversi attori? Quali sono i contesti sociali e geopolitici in cui la sovranità digitale viene rivendicata o opposta? Come viene tradotto il discorso sulla sovranità digitale in strumenti e meccanismi di governance coerenti ed efficaci?
Obiettivi:
Attraverso l'analisi dei discorsi politici, delle reti politiche e degli strumenti politici, questo progetto esplora i processi sociali e istituzionali che stanno alla base delle definizioni di sovranità digitale degli attori e delle politiche attuate per implementarla. Inoltre, basandosi su approcci teorici e metodologici coerenti, ci si aspetta che questa ricerca faccia luce sui discorsi e le pratiche di sovranità digitale tra le potenze globali, le potenze di media grandezza e le potenze in via di sviluppo. Ciò porta a due importanti progressi nella conoscenza esistente sulla sovranità digitale.
In primo luogo, un passaggio dall'analisi di pure pratiche discorsive a una basata su come il discorso si traduce in pratiche politiche. Questo aspetto è particolarmente rilevante per comprendere l'interazione tra, da un lato, elementi ideali, discorsi ed esercizi retorici, e dall'altro le pratiche costitutive che, attraverso il trasferimento e l'implementazione delle politiche, strutturano e trasformano gli accordi di governance di Internet sia a livello nazionale che globale.
In secondo luogo, questa ricerca si allontana dal ristretto focus sulle potenze politiche ed economiche globali (USA, UE, Russia, Cina) per concentrarsi sulle potenze di media grandezza ed emergenti dell'Est e del Sud del mondo, così come sugli attori non statali che intervengono nella progettazione e nell'attuazione di strategie e politiche di sovranità digitale.
L'unità dell'Università di Padova adotta una prospettiva decoloniale sulla sovranità digitale e si concentra sugli approcci relazionali alla sovranità digitale e sui discorsi, le pratiche e le politiche elaborate dai popoli indigeni.
Piano delle attività:
Revisione della letteratura - raccolta dati (primo semestre) - analisi dei discorsi politici - analisi delle reti politiche - analisi degli strumenti politici - workshop di progetto (Padova maggio 2023, Salerno novembre 2024) - ritiro di scrittura (Venezia, marzo 2025) - Conferenza finale (Salerno maggio/giugno 2025) - disseminazione in occasione di conferenze internazionali.
Contatti:
claudia.padovani@unipd.it